oretta ha scritto:
Cita:
Non proprio pienamente ma è, mia modesta opinione, il male minore.
Io non sono Turigliatto, per arrivare ad una Stato come lo intendo io so che occorre pazienza, non pretendo tutto e subito perchè sono consapevole che in paese come l'Italia, con 4 mafie, il vaticano, un evasione fiscale massiccia ed un diffuso senso anti statale, occorre tempo.
Io sarei più a sinistra di Vendola, al contrario del presidente della regione Puglia sono agnostico.
Uno dei pochi intellettuali di destra degni di rispetto, Indro Montanelli, ebbe a dire "mi turo il naso e voto DC", ecco, seguirò il suo consiglio: mi turerò il naso ed al Senato (solo al Senato) voterò PD.
E lei concorda pienemante nel programma del berluscone?
Ma quale è il programme del berluscone?
E' una domanda che sorge spontanea visto che un giorno dice na cosa ed il giorno successivo la smentisce.
Parla di ridurre le tasse, di creare più occupazione, meno burocrazia, meno stato e più mercato, cioè le stesse cose che disse nel 1994, dimentico che dal 1994 al 2011 è stato al governo per circa 13 anni ed ora siamo ridotti all'IMU al 10.78X1000 in paeselli che presto saranno lasciati all'abbandono.
Cosa dice di nuovo il berluscone?
ciao savè
sentivo oggi che zingaretti ha incontrato ingroia per la regione lazio (voto a roma adesso) , non c'è stato un accordo ma almeno uno scambio di vedute che potrebbe portare ad una intesa
invece l'atteggiamento di bersani a livello nazionale non mi piace affatto, preferisce fare la corte a monti che discutere con ingroia
non mi sembra una grande furbata visti i sondaggi che danno rivoluzione civile in crescita (in alcune regioni importanti come la sicilia addirittura all'11%) e questo dopo meno di un mese di vita del movimento di ingroia
per cambiare le cose occorre coraggio
per questo sono orientata a non prendere in considerazione il voto "utile" , perchè proprio a iniziare da sinistra (pd è ancora di sinsitra???) gli accordi andrebbero fatti con chi ideologicamente è uguale o almeno simile a te se non per convinzione almeno per tradizione
io voto rivoluzione civile
for ever
Ciao Oretta.
Ammetto che quel che ha fatto Ingroia con l'ONU, che lo aveva chiamato in Guatemala per lavorare contro il narcotraffico internazionale, non mi è piaciuto per niente: ennesima figura di ........ per l'Italia.
Questo influenza il mio giudizio su di lui.
Non sono d'accordo con te: in un Paese come l'Italia per cambiare le cose non occorre coraggio, i turigliatto erano molto coraggiosi (dove sono ora? che è rimasto del loro pensiero?), ma pazienza, tanta pazienza, perchè quì occorre davvero una vera e propria rivoluzione civile per cambiare tutto, ma non si può pretendere di metterla in atto in pochi anni, se non pochi mesi, occorre preparare l'opinione pubblica ad accettarla.
Abbiamo la chiesa che non perde occasione per invadere il campo della politica cercando di influenzare credenti e laici.
Abbiamo 4 malavite organizzate che influenzano la politica arrivando anche a nominare loro esponenti nelle istituzioni pubbliche (comuni sciolti per mafia, anche al nord, deputati e senatori complici e/o collusi).
Abbiamo secoli di opportunismo ed individualismo, e una mentalità contorta da cambiare, tutto e subito è impossibile.
I sondaggi danno rivoluzione civile all'11%?
I sondaggi ora non valgono niente, non tengono conto di circa il 40% delle persone che si dichiarano incerte o propense all'astensione.
I sondaggi sono fatti su un numero risibile di campioni, forse un migliaio di persone.
Quando l'astensione è alta vince il voto di protesta (5stelle, rivoluzione civile ecc ecc): ecco perchè in questo periodo di incertezza sembra che abbiano tanto seguito, ma se la gente tornasse a votare in massa...